Crisi: in Italia una famiglia su tre rinuncia alle cure dentistiche


Però del cellulare proprio non possono fare a meno... e nemmeno di internet. Le abitudini e il progresso tecnologico diventano oggi cose più importane e necessarie rispetto alla salute. Questo significa he esistono persone che vedono le cure dentistiche come un surplus di cui si può eventualmente fare a meno.... Certo, l'andare dal dentista non è mai piaciuto particolarmente a nessuno, ma adirittura rivolgersi solo in emergenza a strutture pubbliche oppure al Sistema Sanitario Nazionale per l'assistenza odontoiatrica dei ragazzi under 14 anni che però non copre i costi di impianti, protesi e apparecchi, può significare solo il fatto che molte persone non si rendono davvero conto di quanto la salute e la dentatura della bocca influiscano sul benessere di tutto l'organismo. Di conseguenza vale anche e soprattutto l'opposto. Perchè non molti evidentemente sanno che la bocca è una delle vie primarie d'ingresso di germi patogeni e che un'eventuale proliferazione di batteri in quest'area può tranquillamente raggiungere reni, stomaco, cuore e tutti gli altri organi. Per non parlare dei problemi psicologici o anche solo d'umore che un sorriso mal curato può provocare a chi si relaziona con altri nella vita quotidiana. Il dentista deve essere visto come una necessità alla pari di tutte le altre tipologie di medici e non come un lusso e solo una attenta prevenzione può aiutare a fargli visita meno spesso, anche se purtroppo questa può non bastare vista la geneticità e la contingenza che alcune problematiche possono riscontrare.

Hai qualche domanda o curiosità ? Contattaci